Nei giorni 1 e 2 Aprile 2017 si è svolto il VI Seminario “Kendo nel Chianti”, diretto dal Maestro 8° Dan Kyoshi Ishiyama Mutsunori, coadiuvato dal Maestro 7° Dan Kyoshi Yoneyama Toyohiro presso il Palazzetto “Pietro Larghi” di Colle Val d’Elsa.
Anche quest’anno abbiamo registrato un buon numero di presenze, in special modo la domenica. Hanno infatti partecipato persone di diversi dojo del Nord e Centro Italia .
Il sabato mattina l’allenamento è stato subito molto intenso: dopo un buon ripasso del Kihon e suburi, si è passati subito al mawarigeiko. Dopo una breve pausa si è quindi ripreso l’allenamento, con kirikaeshi, uchikomi e jigeiko libero per concludere. Nel pomeriggio l’allenamento è stato incentrato principalmente sullo studio dei kendo kata: ancora jigeko a seguire, e kakarigeiko/kirikaeshi.
Bella la serata del sayoonara party… Tanti i partecipanti, Chianti a volontà, ottima cucina toscana e tante risate!
La mattina della domenica Ishiyama sensei ha fatto allenare i partecipanti su uchikomi e su tecniche di risposta ai colpi di men e kote. Dopo una divisione in due gruppi (fino al 3 dan un gruppo e dal 4 dan l’altro) ci sono state delle prove d’esame. Tanti i consigli ricevuti, brevi, mirati e precisi per ogni persona. Colpo di scena subito dopo: Ishiyama sensei infatti ha “invitato” due giovani partecipanti all’esame, Yume Birardi ed Enrico Manzella, entrambi nella Nazionale Italiana, a fare shiai con lui. Un gesto grandissimo, di estrema disponibilità, e che dimostra ancora una volta l’approccio del maestro verso i giovani e la sua voglia di vederli crescere. I ragazzi sono stati bravissimi, dimostrando valore e non cedendo di un millimetro! L’ allenamento si è concluso con un jigeiko libero.
Dopo un delizioso pranzo da asporto giapponese preparato dal ristorante Terraviva, è cominciata l’ultima parte dell’allenamento, in cui i maestri Ishiyama e Yoneyama hanno prima spiegato Ittoryu e poi, divisi in due gruppi, hanno fatto esercitare i partecipanti in esercizi propedeutici prima ed in seguito ai primi 5 kata. A conclusione del seminario, i maestri hanno eseguito una dimostrazione dei 50 kata di base di Ittoryu, seguiti da altri kata più particolari.
L’impressione che si è avuta è che tutti i partecipanti accorsi, grandi e piccoli, hanno partecipato con tanto interesse e concentrazione. Bisogna comunque ricordare la grande umiltà e disponibilità dei maestri nel correggere gli errori dei kendoka e nel dare consigli per migliorare nella pratica. Sono state anche molto apprezzate le “prove d’esame”, specialmente da quei kendoka che nel giro di qualche giorno hanno sostenuto l’esame per il passaggio di grado.
Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti i partecipanti, sperando che abbiano apprezzato sia il seminario sia i momenti conviviali al di fuori del dojo. Ci auguriamo di rivederci presto… in kamae!