Massima disponibilità.
Questa la parola chiave dell’insegnamento secondo Ishiyama Mutsunori sensei.
Ed anche quest’anno sono venuti a trovarci, da Tokyo, i maestri Ishiyama Mutsunori, kyoshi 8° dan, accompagnato dall’inseparabile Yoneyama Toyohiro, kyoshi 7° dan.
Nei due giorni di seminario tenutosi a Colle val d’Elsa il 26 e 27 Maggio scorsi, i maestri si sono prodigati in una serie di insegnamenti che hanno coperto tutto il bagaglio del kendo: moltissimo jigeiko, keishicho dai ichi e dai ni kihon, kakarigeiko e kirikaeshi in diverse forme e tipologie, uchikomi e contro-tecniche, kendo kata, shiai geiko, prove d’esame. Davvero un menù completo!
Per quando riguarda le prove d’esame, i maestri hanno fatto partecipare ogni kendoka che era presente, e alla fine di ogni poule dicevano qualcosa ai singoli candidati, dando preziosi consigli e incoraggiamenti. Anche per i kendo kata i maestri hanno seguito tutti i praticanti, elargendo consigli e correzioni con estrema generosità.
Molto fisica la parte di keiko, kakarigeiko e kirikaeshi, con entusiasmo e partecipazione da parte di tutti. Ishiyama sensei insiste sull’importanza del seme, in ogni singola azione o movimento, come elemento essenziale per qualsiasi cosa. Seme come atteggiamento interiore ancor prima di fare il saluto, e parte di questa componente è l’uso dei piedi nella preparazione della tecnica: in pratica su tutto quello che precede il colpo (wazamae).
Il sayoonara party di sabato è stato memorabile, grazie a tutti i presenti è venuta fuori una bellissima e divertente festa canora!
Ringraziamo tantissimo i maestri venuti a trovarci per averci trasmesso così tanto, tutti i partecipanti al seminario e anche il dojo Ittoryukai Firenze per il prezioso supporto, senza il quale tutto questo non sarebbe stato possibile.