Archivi categoria: Uncategorized

Campo estivo giovani 2017

CAMPO ESTIVO GIOVANI 2017
09-16 Luglio 2017, Montorgiali (GR)

IMG_20170717_222953

Quinta edizione del Campo estivo di kendo dedicato ai ragazzi/e sotto i 18 anni, organizzato da Ittoryukai Valdelsa in Toscana.
Come per le precedenti edizioni, i ragazzi sono accorsi da tutta Italia; quest’anno ha arricchito il campo la presenza di tre giovani, simpatici e volenterosi, del dojoKaizen” di Cava de’ Tirreni.
Alcune new entry (il Jofukan di Firenze, finalmente!) e altre vecchie presenze hanno confermato questo campo estivo come occasione per nuovi incontri e consolidamento di vecchie amicizie, cosa che riteniamo di primaria importanza per un sano sviluppo del kendo.
Inutile stare a parlare delle attività che hanno fatto i giovani in una settimana, dalla piscina al tiro con l’arco, dall’uscita alle terme libere di Saturnia agli scacchi pomeridiani, e mille altre cose.

Ovviamente l’allenamento faceva da principe nella giornata: si partiva la mattina prima di colazione con un breve ma concentrato asageiko, per poi proseguire prima di pranzo con un keiko più tecnico, o in alcune occasioni, potenziamento muscolare. Nel secondo pomeriggio poi keiko libero, kakarigeiko, kirikaeshi, kendo kata, shiaigeiko. Ero affiancato nella conduzione degli allenamenti da Leon Castignola del Seichudo, ormai veterano del campo. Venerdì pomeriggio, approfittando anche della presenza del mio amico Tomaso, grande shiai di due squadroni da 10 elementi: molto sentito dai ragazzi e divertente, i begli ippon non sono mancati!
Per chiudere queste breve scritto, voglio lasciare spazio alle parole dei giovani. Ho chiesto a loro di scrivere le loro impressioni alla fine della settimana, e ne vorrei riportare alcuni stralci; per mancanza di spazio non posso trascriverli tutti, ma li ringrazio per essersi messi a scrivere, o almeno per averci provato.

“[…] È stata una bellissima esperienza praticare kendo con persone che non conoscevo […]” (Dana)
“[…] Il mio primo campo estivo di kendo: ho conosciuto persone fantastiche, mi sono trovato bene con tutti. Gli allenamenti erano duri e severi ma sono serviti a farmi divertire e crescere. Non vedo l’ora che sia il prossimo anno![…]” (Giuseppe)
“[…] In questa settimana ho imparato a mangiare i ceci e i fagioli perché avevo fame, e infatti prima non li mangiavo […]” (Isidoro)
“[…] Ho potuto ripassare la base e consolidarla. Gli allenamenti sono stati molto intensi e mi hanno riavvicinato alla disciplina giapponese. Questa esperienza in mezzo alle spade, alla natura, agli amici, fuori da Internet rimarrà sempre nei miei ricordi più belli. Grazie a tutti!” (Leo)
“[…] Per me questo è stato un anno molto difficile, e questo mi ha distratto dal kendo. Ma qua, non so se sia stato il posto, o Dado, o gli amici, ma mi è tornata la voglia di praticare. Non sono il migliore e non so se mai lo sarò, ma ci sono persone che credono in me e ho deciso che mi impegnerò al massimo[…]” (Raffaele)
“[…] Marco mi ha dato la sua maglietta fighissima che si illumina al buio. Poi è arrivato il babbo di Arturo e ho fatto kendo con lui![…]” (Daigo)
“[…] Primo campo estivo di kendo, uno sport non molto conosciuto che ho iniziato da poco. Il maestro Livio Lancini mi ha consigliato questo campo. La sveglia alle 7:30 era dura, il maestro qua si chiamava Dado e ci faceva sudare tantissimo, ma mi sono divertito un sacco e ho fatto tante amicizie nuove. […]” (Simone)
“[…] Non è possibile riassumere tutte le emozioni provate in poche righe… kendo di alta qualità e tanti amici. Sono davvero felice anche quest’anno[…]” (Antonio)
“[…] Un’esperienza fantastica vissuta a 360 gradi: astinenza da cibo spazzatura, allenamento duro, in questo campo mi sono rigenerato. Ho un’enorme voglia di migliorare il mio kendo […]”(Aniello)
“[…] Valentina è una bravissima cuoca! Non vedo l’ora di tornare qui!” (Maya)
“[…] Unire persone con una passione condivisa è davvero bello. Mi sono piaciuti anche gli allenamenti tenuti da Leon, e mi sono reso conto di tutto il lavoro che c’è dietro. Congratulazioni Dado, sei proprio un figo!” (Arturo)

Un GRAZIE enorme quindi, a tutti i genitori e gli insegnanti che supportano tale iniziativa, e ai ragazzi per il loro impegno e dedizione; un sentito grazie anche a Leon per l’aiuto e a Tomaso per la sua preziosa compagnia nel week-end. Cogliamo l’occasione per salutare due grandi amici del Jofukan Firenze, Leo e Giulio Lazzeri, che stanno per partire e affrontare nuove avventure nella Vita e nel Kendo; questo campo ci ha dato la possibilità di goderci la loro compagnia e il loro ottimo kendo per un’ultima settimana insieme. Li salutiamo in attesa di nuove sfide e nuovi incontri. A presto ragazzi!!!
Per tutti, ci vediamo la prossima Estate!

Dado

Questo slideshow richiede JavaScript.


Ci vediamo a Settembre!

Si è chiuso per quest’anno il corso di Kendo. Grazie a tutti i partecipanti e… ci vediamo a Settembre!

2017-06-28 10-54-52 4918


Keiko con Sumi Sensei

Gran bel keiko mercoledì 24/05 con Sumi Masatake Sensei e Tashiro Junichi Sensei, organizzato dal Koshikan Firenze.

L’Ittoryukai Valdelsa era chiaramente presente!

IMG_4858

Grazie a tutti i partecipanti!

IMG_4859


Esami e Campionati Italiani Juniores

Aprile mese ricco di eventi, sia per gli adulti che per i nostri giovani.
Il 9 di Aprile a Lucca consueta sessione d’esame dal 1° kyu al 2° dan. Del nostro dojo erano presenti stavolta solo due giovani, Taro Brivio e Matteo Salvadori. Complimenti per il loro primo dan, vero scalino d’ingresso nel mondo del kendo! Ottima tutta la sessione, il livello dei primi kyu e primi dan è buono, e ci sono diversi giovanissimi in quella fascia.
Complimenti a tutti!
DSC00061

Esami a Lucca, 09-04-2017

Due settimane dopo Campionati Italiani Juniores e shiai dimostrativi per gli Under 15. Un bello stage a Barga (zona Lucca) nella cornice del Ciocco, bel centro polisportivo a mezza montagna, contesto perfetto per attività giovanili. Lo stage del sabato ha visto la partecipazione di una cinquantina di ragazzi e bambini da tutta Italia, con un bel keiko generale, serata a tavola insieme e pernottamento nella struttura. La domenica è stata invece giornata di gare, intensa e affrontata da tutti nel migliore dei modi. Si sono visti begli ippon, amicizia, serietà, impegno da parte dei più piccoli e ottimo livello di kendo da parte di molti. Bellissime tutte le finali, i ragazzi si sono proprio impegnati per dare il massimo.
Riguardo ai nostri, Isidoro Fattori alla sua prima esperienza di gara nella categoria Uchikomi/Kirikaeshi è arrivato in finale, ottima gara per 6 mesi di esperienza nel kendo. Nella categoria Daigo Brivio arriva in finale, persa con il suo amico Giulio Lazzeri del Jofukan.  Negli under 15 Matteo Salvadori in semifinale con Leo Lazzeri, bellissima gara, Matteo si comporta proprio bene ma non basta per Leo, che passa in finale con Taro Brivio. Anche qua ottima gara, entrambi si conoscono benissimo da anni, grandi amici/rivali ma stavolta Taro prevale.

Bambini e ragazzi tutti contenti, direi che la cosa più bella per gli istruttori è finire con tutti i ragazzi che si abbracciano e scambiano foto insieme… davvero AMICI, SENZA VINTI NE’ VINCITORI, ma solo compagni di strada.

2017-05-01 22-16-22 4803

I giovani dell’Ittoryukai Val d’Elsa ai Campionati Italiani Juniores


VI Seminario “Kendo nel Chianti”

2017-04-02 19-00-06 4718Nei giorni 1 e 2 Aprile 2017 si è svolto il VI Seminario “Kendo nel Chianti”, diretto dal Maestro 8° Dan Kyoshi Ishiyama Mutsunori, coadiuvato dal Maestro 7° Dan Kyoshi Yoneyama Toyohiro presso il Palazzetto “Pietro Larghi” di Colle Val d’Elsa.

Anche quest’anno abbiamo registrato un buon numero di presenze, in special modo la domenica. Hanno infatti partecipato persone di diversi dojo del Nord e Centro Italia .

Il sabato mattina l’allenamento è stato subito molto intenso: dopo un buon ripasso del Kihon e suburi, si è passati subito  al mawarigeiko. Dopo una breve pausa si è quindi ripreso l’allenamento, con kirikaeshi, uchikomi e jigeiko libero per concludere. Nel pomeriggio l’allenamento è stato incentrato principalmente sullo studio dei kendo kata: ancora jigeko a seguire, e kakarigeiko/kirikaeshi.

Bella la serata del sayoonara party… Tanti i partecipanti, Chianti a volontà, ottima cucina toscana e tante risate!

La mattina della domenica Ishiyama sensei ha fatto allenare i partecipanti su uchikomi e su tecniche di risposta ai colpi di men e kote. Dopo una divisione in due gruppi (fino al 3 dan un gruppo e dal 4 dan l’altro) ci sono state delle prove d’esame. Tanti i consigli ricevuti, brevi, mirati e precisi per ogni persona. Colpo di scena subito dopo: Ishiyama sensei infatti ha “invitato” due giovani partecipanti all’esame, Yume Birardi ed Enrico Manzella, entrambi nella Nazionale Italiana, a fare shiai con lui. Un gesto grandissimo, di estrema disponibilità, e che dimostra ancora una volta l’approccio del maestro verso i giovani e la sua voglia di vederli crescere. I ragazzi sono stati bravissimi, dimostrando valore e non cedendo di un millimetro! L’ allenamento si è concluso con un jigeiko libero.

Dopo un delizioso pranzo da asporto giapponese preparato dal ristorante Terraviva, è cominciata l’ultima parte dell’allenamento, in cui i maestri Ishiyama e Yoneyama hanno prima spiegato Ittoryu e poi, divisi in due gruppi, hanno fatto esercitare i partecipanti in esercizi propedeutici prima ed in seguito ai primi 5 kata. A conclusione del seminario, i maestri hanno eseguito una dimostrazione dei 50 kata di base di Ittoryu, seguiti da altri kata più particolari.

L’impressione che si è avuta è che tutti i partecipanti accorsi, grandi e piccoli, hanno partecipato con tanto interesse e concentrazione. Bisogna comunque ricordare la grande umiltà e disponibilità dei maestri nel correggere gli errori dei kendoka e nel dare consigli per migliorare nella pratica. Sono state anche molto apprezzate le “prove d’esame”, specialmente da quei kendoka che nel giro di qualche giorno hanno sostenuto l’esame per il passaggio di grado.

Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti i partecipanti, sperando che abbiano apprezzato sia il seminario sia i momenti conviviali al di fuori del dojo. Ci auguriamo di rivederci presto… in kamae!

 


Kangeiko 2017, day 1

Dado e Gianni stamattina alle 6:30 hanno partecipato al primo giorno del Kangeiko 2017.

Il miglior modo di cominciare la settimana!

2017-01-23-09-26-31-4490

Trovate maggiori informazioni sul Kangeiko 2017 cliccando qui

 

 


Campo estivo giovanissimi 2016

CAMPO ESTIVO GIOVANISSIMI 2016

Anno impegnativo, questo 2016! I nostri ragazzi crescono, e se da una parte gestirli diventa più facile, dall’altra le attenzioni e la cura non possono e non devono calare.

Ogni anno il Campo Estivo dedicato a loro dalla nostra Associazione ha qualcosa di diverso; il kendo resta lo scopo principale, ma più passano gli anni più mi accorgo che in realtà è tutto quello che c’è DIETRO al kendo che è la cosa più importante. Specie per questi ragazzi.

Anche quest’anno c’è stata un po’ di disomogeneità, vuoi per la forbice d’età molto ampia, vuoi per l’esperienza di pratica nel kendo. Si passava dai 9 anni ai 18, da un anno di esperienza di kendo a 8….ma alla fine siamo riusciti a gestire tutto e tutti, i ragazzi come ogni anno sono stati fantastici,  e sanno regalare a chi sta con loro momenti incredibilmente intensi e divertenti.

Varie le attività svolte: siamo tornati alle terme di Saturnia con grande gioia per tutti, sia per chi le conosceva sia per chi ci andava la prima volta. È mancata quest’anno l’escursione con Mike, che speriamo di riavere con noi nello staff al più presto!

Riguardo al kendo quest’anno avevo come assistente istruttore  Leon Castignola, del Seichudo di Brescia, che ringrazio tanto per l’impegno e la serietà dimostrata: mi ha aiutato nella gestione del gruppo più piccolo e sono sicuro che diventerà un bravissimo insegnante !

Da metà campo le cose sono cambiate: i ragazzi hanno preso un bel ritmo, hanno legato fra di loro, e inoltre ho avuto il piacere di avere a fianco due grandi amici, oltre a due bravissimi insegnanti. Infatti giovedì sera sono arrivati Daniel e Serena da Verona, che mi hanno affiancato nella gestione degli allenamenti. E’ stato preziosissimo, i ragazzi sono stati contenti di avere altri adulti, e di qualità, su cui provare le loro tecniche e il loro livello. Grazie Daniel e Serena, anche per il simpatico regalo!

E nel fine settimana non poteva mancare mio “fratello” Tomaso da Milano, con Cecile: è stato bellissimo averli con noi nel weekend! Quest’anno abbiamo davvero concluso con un bellissimo sabato, fra asageiko, giornata al mare, ottima cena e falò sotto le stelle, cantando e divertendoci! Ringrazio davvero tanto gli istruttori che sono venuti a trovarmi, hanno fatto da motodachi per i ragazzi (e vi assicuro che è stato apprezzatissimo!)  e la domenica si è conclusa con una bella dimostrazione e ripasso di tutto il menù della settimana appena trascorsa. I ragazzi al solito regalano davvero tanto, il loro DARE è nella purezza, nella genuinità, nella spontaneità. Io ho ricevuto moltissimo da loro, come ogni anno, e posso dire che per me è puro nutrimento.

Voglio anche ringraziare pubblicamente il mio allievo Gianni per l’aiuto nella difficile gestione del Campo e non solo…quest’anno è stato particolarmente difficile a livello personale per me, e senza di lui non sarei davvero riuscito a superare certi scogli. Un sincero grazie.

Allora speriamo di rivedervi tutti sul campo di battaglia… avanti così e al prossimo anno !!

ITTORYUKAI VALDELSA

Dado Brivio

campoestivo2016

“È passato ormai qualche giorno, ma il ricordo rimane indelebile nel mio cuore. Anche quest’anno ho avuto la ghiotta occasione di poter partecipare alla parte finale del Camp Estivo di kendo organizzato dal mio carissimo amico Dado. Il camp è dedicato esclusivamente  ai giovani kendoka. In una cornice unica e meravigliosa i ragazzi hanno potuto toccare con mano quanto il kendo può trasmetterci: amicizia, collaborazione e attenzione verso l’altro. Oltre alla pratica, intensa e tecnicamente ineccepibile, i nostri ragazzi hanno avuto la preziosa occasione di passare insieme una settimana da sogno dove oltre a moltissimo kendo hanno potuto socializzare, tirare con l’arco, andare alle terme…insomma divertirsi! Sono certo che quest’esperienza rimarrà nella loro memoria per sempre, come rimarrà a me la gioia di aver praticato e di poter praticare ancora a lungo con questi meravigliosi ragazzi.

Tomaso”

Sono da poco rientrato dal campo estivo organizzato da Leonardo “Dado” Brivio e, come spesso accade, raccontare e trasmettere le emozioni forti appena provate è un compito assai complicato. Partirò quindi con il raccontare dapprima l’esperienza provata dal punto di vista tecnico organizzativo. Il campo estivo di kendo è a tutti gli effetti un’esperienza di vita, prima ancora di essere un’esperienza di kendo. Al campo, tutto è stato pensato per creare una vera, sana e solida comunità. Sveglia al mattino presto e appuntamento al dojo per la prima sessione di allenamento. Da subito il lavoro svolto trasformava anche i più assonnati in piccoli guerrieri pronti alla battaglia. Finito l’allenamento i visi, seppur rigati da qualche goccia di sudore, erano carichi di felicità e pronti ad iniziare la giornata. Al termine dell’asageiko ci si trasferiva nel bellissimo terrazzo dove i ragazzi, divisi in piccole squadre, allestivano i tavoli e servivano la ricca colazione preparata dalle laboriose mani di Gianni che, per giorni e giorni, ha adempiuto al difficile compito della completa gestione della cucina. Una volta finita la colazione e i relativi disbrighi, i ragazzi, già sapientemente divisi in due gruppi secondo le loro caratteristiche tecniche/emozionali, si preparavano alle due sessioni mattutine. Questa suddivisione è stata il primo vero elemento tecnico che ho potuto apprezzare: lasciava trasparire tutta la professionalità e l’esperienza messe in atto.

Ma torniamo all’allenamento del primo gruppo composto dai ragazzi i cui fondamenti di pratica non erano ancora consolidati. Il lavoro per loro era strettamente basato sul rafforzamento e talvolta sull’apprendimento dei passi fondamentali su cui basare qualsiasi tecnica. Terminato il primo gruppo, già il secondo era li pronto a sostituire i compagni per la loro sessione di allenamento. Il livello tecnico qui saliva notevolmente e con esso il ritmo di allenamento saliva di conseguenza. Una delle cose che mi ha maggiormente colpito è come i ragazzi in brevissimo tempo abbiano creato squadra, comunità. Mi è capitato spesso di praticare con kendoka di altri dojo in occasione di seminari o stage e non sempre purtroppo sono riuscito ad instaurare quella relazione immediata volta al migliorarsi reciprocamente. Qui tutto questo è avvenuto in modo naturale.

Dopo il pranzo, in cui si ripeteva lo stesso rito della colazione, diverse attività ludiche all’aria aperta intrattenevano i ragazzi e li portavano a sperimentare attività sempre nuove e per nulla scontate. Durante l’allenamento pomeridiano i due gruppi potevano continuare l’apprendimento e la scoperta della nostra bellissima disciplina. Arrivava quindi la cena, dove i visi dei ragazzi lasciavano trasparire stanchezza, gioia e soddisfazione. La giornata era passata rapidamente e tutti sorridenti tornavano in brande nelle proprie camerate: era necessario riposare bene e i ragazzi sfruttavano tutte le giuste ore per recuperare le forze, dal primo all’ultimo minuto! Ma la giornata, che per i ragazzi terminava qui, vedeva ancora all’opera sia Gianni che Dado. Organizzare bene le cose costa molta fatica e tantissima dedizione, un esempio che non dimenticherò mai. Come non dimenticherò la grande professionalità di Dado che, aiutato dal giovane e bravissimo Leon Castignola, impartiva preziosissimi insegnamenti e grandi lezioni di vita. Molte volte ho sentito che lo scopo ultimo del kendo è il miglioramento dell’individuo attraverso le tecniche e l’insegnamento della via della spada, ma mai come in questa occasione la dimostrazione mi è parsa lampante ed evidente.

Essere chiamato come ospite ad un evento come questo è stato un grandissimo onore, spero di aver dato anche io nel mio piccolo un contributo anche se minimo ma soprattutto ringrazio Dado, Gianni, Tomaso, Cecile e tutti i ragazzi di aver condiviso con me e Serena questa bellissima esperienza.

Un abbraccio Daniel”


Verona Taikai 2016

Domenica 19 Giugno i nostri giovani hanno partecipato al Verona Taikai, competizione ippon shobu individuale e squadre da 3 elementi. Prima nostra partecipazione, ci siamo trovati bene come accoglienza, fondo, spazio e tempi. Tutto è andato bene, le gare scorrevano bene e nella stanza adiacente al dojo c’era spazio libero sufficiente per riposarsi, mangiare e bere, sistemare il bogu, etc..
Pochi purtroppo ancora come numeri gli under 15 e gli under 12, ma d’altronde non è un periodo facile come fascia d’età. Il livello degli under 15  era medio, ci sono alcuni bambini  di vari dojo sui 11/13 anni che cominciano a dimostrare un buon kendo e che fanno ben sperare per il futuro. Buon livello invece gli juniores, fascia 15-18 anni, che aumentano di numero e di qualità del kendo.
Come risultati Taro e Matteo si sono trovati in finale nella fascia under 15, dove Taro ha vinto con un men. Daigo, prima volta in gara, è arrivato terzo nella sua categoria. A squadre prima classificata Ittoryukai Valdelsa, formazione Matteo-Taro-Sebastian (prestato gentilmente dal Seichudo Brescia!). Complimenti ragazzi per l’energia e l’impegno dimostrato!
Ringrazio Christian Filippi e il CUS Verona per il lavoro svolto e l’ottima organizzazione! Complimenti a tutti a presto!
IMG-20160620-WA0004

Keiko Hajime 2016

Quale migliore auspicio (per un kendoka) per il nuovo anno di un keiko tra amici? E quali migliori prospettive si possono prefigurare per il kendo italiano se non vedere una così alta partecipazione di bambini e giovanissimi? Questo è quello che è avvenuto la scorsa domenica 3 gennaio presso un palazzetto di Colle Val d’Elsa durante l’ormai consolidato appuntamento annuale dell’Ittoryukai Valdelsa: decine di kendoka accorsi da dojo vicini e meno vicini per ritrovarsi, divertirsi e salutare il nuovo anno con sessioni di uchikomi, kirikaeshi e jigeiko…. senza dimenticare la buona tavola!

Grazie di cuore a tutti coloro che hanno partecipato e reso possibile questo, tra cui i genitori dei molti giovanissimi presenti alla sessione di allenamento.

Buon Anno!

Keiko Hajime 2016


Grazie Tom!

Da tempo avevo intenzione di invitare il mio amico Tomaso Boscarol a fare kendo da noi in Toscana, per svariati motivi: in primis l’amicizia che ci lega ormai da molti anni, poi per mostrare ai miei allievi un kendo diverso ma che stimo moltissimo e poi… perché no… una scusa per mangiare qualcosa alla toscana tutti insieme!
Sabato 20 Giugno quindi sono arrivati Tomaso e Cecile, ci siamo fatti un giro a Firenze (d’obbligo!!) e poi nel pomeriggio abbiamo fatto un po’ di pratica insieme a Serena Ricciuti e Daniel Turner, venuti da Verona, e Michele Bellavite, venuto apposta per un weekend da Bruxelles: c’erano 3 dei miei del corso bambini e tutti hanno fatto una bella pratica intensa, divertente ed impegnativa. Seratona fra amici con tanto divertimento, birra e risate,  in piena armonia e tranquillità. Colgo l’occasione per ringraziarli tutti di essere venuti da lontano per partecipare.
Domenica lezione di Tomaso, c’erano una ventina di persone di vario livello ma dieci erano dal 4° dan in avanti, quindi la lezione era bilanciata bene e tutti siamo riusciti a lavorare sulle indicazioni di Tomaso (più o meno… come al solito nel kendo le cose sembrano semplici quando le guardi, ma poi a farle ti rendi conto di quanto sei indietro!!). Una bellissima  lezione, didattica semplice che si fonda tutta sulla relazione con l’altro, con l’incontro e con il costruire assieme qualcosa.
Davvero piacevole l’approccio di Tomaso al kendo, ha destato molta ammirazione fra tutti i presenti!!
Conclusione degna della giornata con grigliata di carne e vino bianco fresco, in una bellissima location all’aperto vicina al dojo. Mi rimane impressa la fase finale del breve discorso conclusivo di Tomaso, dove in breve il succo era: “…. nel kendo non è facile costruire insieme qualcosa, né colpire, ma alla fine quello che deve rimanere è…. un BEL SORRISO !!!!”.
GRAZIE TOM  ti aspettiamo di nuovo!!!
21 giugno 2015

21 giugno 2015

 

I commenti di chi ha partecipato:

Domenica 21 giugno ho partecipato all’allenamento di Kendo, tenutosi presso la palestra Equinox di Barberino, diretto dal M. Tomaso Boscarol, 6° Dan. È stato un allenamento molto interessante, sotto molti aspetti. Quello a mio avviso più importante è stato quello di poter incontrare praticanti da varie parti d’Italia e di livello alto.  Mi è piaciuto anche il modo in cui è stato impostato l’allenamento, sia per la gestione del tempo (le due brevi pause hanno aiutato a tirare il fiato) sia per gli argomenti che sono stati trattati, ovvero il fatto di cercare sempre il “dialogo” con motodachi e l’attenzione al fisico, riferito non solo allo spostamento del corpo ma anche alla postura. Mi hanno colpito molto anche il sorriso e la pazienza del M. Boscarol durante la spiegazione degli esercizi: credo che questo abbia contribuito a dare serenità e la giusta concentrazione a tutti i praticanti.

L’allenamento è cominciato con il suburi, per poi passare ad esercizi focalizzati sullo spostamento dei piedi e soprattutto del corpo. Nella seconda parte dell’allenamento sono stati introdotti esercizi per migliorare il dialogo con l’altra persona e – in alcuni casi – la risposta all’attacco di motodachi. Si è poi passati al keiko, partendo prima da mawarigeiko (nel quale ho potuto incrociare la shinai con, tra gli altri, il M. Boscarol, il M. Biondi e Serena Ricciuti) per poi finire con il jigeiko libero. È stato molto bello anche osservare il jigeiko tra maestri di alto livello, non solo per la rapidità nell’esecuzione dei colpi ma anche per il loro modo di fare kendo.
Per me è stata davvero una bella mattinata di kendo, un’occasione per cercare di migliorarmi ma anche per incontrare vecchi amici e per conoscerne di nuovi.
Mi sento quindi in dovere di ringraziare tutti quelli che sono intervenuti e tutti quelli con cui ho avuto la possibilità di praticare.” – Gabriele

“Giornata di keiko il 21 Giugno, presso Ittoryukai Valdelsa guidata dal sensei 6° dan Tomaso Boscarol. Molto bello l’allenamento con Boscarol che sa farsi piacere con la sua simpatia. Interessanti e pratiche le tecniche spiegate. Divertente e agonistico il jigeiko con kendoka di alto livello provenienti da vari dojo. Un allenamento di 2,30 ore che è servito a chiudere in bellezza quest’altra stagione di kendo. Grazie.” – Riccardo

“È stata una lezione molto interessante e coinvolgente: tutti gli esercizi proposti (semplici ma per niente facili all’atto pratico) vertevano sulla ricerca del mantenimento del contatto, visivo e non, dello scambio di sensazioni e di una relazione con “l’avversario”, dal sonkyo iniziale allo zanshin fino al rei finale. L’atmosfera era rilassata, come quella che si respira tra amici, ma non per questo è stato profuso meno impegno. E il contatto e la relazione che si era instaurata del dojo l’abbiamo poi mantenuta anche a tavola, proprio per mettere in pratica gli insegnamenti appresi la mattina!! Grazie, al M. Boscarol che ha tenuto la lezione e a tutti i partecipanti di alto livello che sono intervenuti” – Gianni