Archivi tag: ittoryu

V Seminario nel Chianti: Thank You!

Finito da un giorno lo splendido seminario con i maestri Ishiyama Mutsunori e Yoneyama Toyohiro, che ci hanno regalato due intensi giorni di pratica e di calda relazione umana.
Quest’anno all’arrivo dei maestri siamo stati ospiti del dojo Seichudo, dall’amico Livio Lancini; era la prima volta che i maestri andavano a Brescia e sono state due bellissime giornate fra il lago di Garda e il keiko serale al Seichudo, dove sono arrivati molti praticanti anche dalle vicine città. Un grazie davvero di cuore alla famiglia Lancini e a tutto il dojo!!
Poi siamo scesi in Toscana, e i maestri si sono dedicati specialmente all’insegnamento dei bambini dell’Ittoryukai Valdelsa e Firenze; davvero emozionante vedere la tipologia di allenamento con piccoli, dalla prima base fino al kakarigeiko per i più bravi. Ovviamente tutti contenti, bambini maestri e genitori!
E veniamo al seminario del 25 e 26 Aprile.
Quest’anno ci sono stati un paio di cambiamenti; il numero era sempre più o meno come lo scorso anno (circa 45 praticanti) ma c’erano molti più praticanti di grado alto; questo ha fatto innalzare il livello dell’intero stage, e infatti questa cosa è stata notata dai maestri. Il secondo cambiamento è stato l’insegnamento dei Keishicho Dai Ni Kihon e Dai San Kihon, ossia la seconda e la terza base della Polizia di Tokyo. Queste basi, a differenza della prima, sono raramente visibili, specie fuori dal Giappone. Sono insegnate solo all’interno della Polizia di Tokyo e hanno fornito il materiale per formare i Bokuto ni yoru Kihon Keiko hou, ossia i kata di base con il bokuto adottati dalla ZNKR.
È stato davvero istruttivo studiare questi Kihon, completi ma anche complessi man mano che il livello delle tecniche saliva.
Grande spazio anche ai jigeiko, al kakarigeiko e kirikaeshi, all’uchikomi in tutte le forme: tecniche di risposta a men e a kote. E ovviamente un grande uso del bokuto, sia nei kendo kata che  nella base, nel suburi, nell’Ittoryu.
Chiude il seminario una stupenda dimostrazione dei 50 kata di base di Ittoryu e poi delle forme più complesse usando lo iaito, dimostrando così il corretto modo di usare la katana. Davvero impressionante!!!
Ringraziamo i maestri per lo splendido stage, per la loro energia e generosità nell’insegnamento. Ringraziamo tutti i partecipanti che hanno reso possibile quest’evento e speriamo di vedervi tutti il prossimo anno!!!!
GRAZIE
DSC_0049

“V Seminario nel Chianti”

Manca finalmente poco tempo al “Seminario nel Chianti”, evento che è giunto già alla sua quinta edizione. Diretto dal maestro Ishiyama M. 8° dan Kyoshi e coadiuvato dal maestro Yoneyama T. 7° dan Kyoshi, si terrà nei giorni 25-26 aprile presso la palestra Equinox, Barberino Val d’Elsa. Per ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione e possibilità di alloggio consultare la locandina.

Vi aspettiamo!

locandina V Seminario nel Chianti


Superittoryukai!

In occasione della temporanea assenza del nostro maestro Dado per siamo stati ospitati squisitamente dai nostri compagni di pratica di Firenze nel loro dojo per una parte dei consueti allenamenti settimanali, e “approfittato” molto volentieri dei preziosi insegnamenti del loro istruttore. Cogliamo l’occasione per ringraziare sentitamente l’Ittoryukai Firenze per l’ospitalità ed in modo particolare il loro insegnante Maurizio per la pazienza e totale disponibilità. Grazie ragazzi, davvero di cuore!

wpid-img_20141010_233556.jpg


IV Seminario del Chianti, 2

Ringraziamo i maestri Ishiyama e Yoneyama che ci hanno onorato anche quest’anno della loro presenza ed esperienza, permettendoci di fare prezioso tesoro delle loro parole e del tempo passato insieme. Un caloroso ringraziamento anche ed ovviamente a tutti i partecipanti, praticanti, amici che hanno reso questa edizione ricca e non priva di spunti interessanti.
Grazie, GANBATTE!!

Immagine


Butokumukyo 2013

Dado con Negishi Sensei

Dado con Negishi Sensei

Anche quest’anno si è svolto in Trentino, a Bedollo, il seminario chiamato BUTOKUMUKYO (letteralmente, “virtù guerriera senza confini”). Il maestro Tani Katsuhiko ha chiamato così questo seminario, proprio perché la sua idea è che il kendo non debba conoscere né confini né limiti; in questo bellissimo stage (e più generalmente nel mondo del kendo) tutti possono praticare, senza alcuna distinzione di età, di sesso, di razza, di religione né di livello tecnico. Penso che nonostante molto spesso si sentano queste parole è poi difficile vederle mettere in pratica sul serio; in questi giorni a Bedollo, tramite il kendo, è stato possibile attuarle e personalmente sono rimasto colpito dalla vastità e profondità della nostra disciplina. Dopo tutto questi anni, il vero kendo stupisce sempre per la limpidezza, l’onestà che viene fuori, la ricerca di una pulizia estrema sia nella tecnica sia dentro di noi.

 

Quest’anno il direttore dello stage era il maestro Negishi Nobuyoshi, 7° dan istruttore di liceo a Gunma. Ha condotto in maniera esemplare i 5 giorni del seminario, mantenendo un allenamento di base e un filo logico ma variando ogni giorno il menù degli esercizi. La sua metodologia è stata molto apprezzata da tutti i partecipanti, e svariati  istruttori italiani ritengono che questo sia proprio il tipo di allenamento necessario per un reale progresso. Il maestro Ushioda Hiroshi, 7° dan istruttore alle scuole medie, ha fatto da partner e coordinatore, e le tecniche da lui mostrate hanno stupito per la precisione, la velocità e l’indubbia potenza espresse in ogni singolo movimento. E’ stato generoso nei consigli e disponibile con tutti, dimostrandosi veramente una bella persona.

L’allenamento nello specifico ha visto le giornate divise fra:

Mattina: stretching, suburi, ashi sabaki in varie forme, tecniche (kirikaeshi, seme men, ecc) jigeiko, uchikomi.

Pomeriggio: stretching, kendo no kata, jigeiko, uchikomi.

I gruppi di lavoro erano divisi in due, da un lato i motodachi dal 4° dan in avanti e dall’altro tutti gli altri, mentre per i kendo no kata si sono fatti 3 gruppi (basso-medio-alto livello).

Anche le serate sono state allegre, piene di incontri, salsicce, amicizia e …un po’ di alcool che nel kendo non guasta mai!! Oltre ai consueti amici dalla Germania di Lipsia quest’anno presenti anche due simpatiche ragazze dalla Turchia, e un magnifico Jorg Potrafky (7° dan tedesco) che con due suoi allievi di Berlino hanno contribuito all’internazionalità del seminario. Anche quest’anno il maestro Yokoyama Norio ci ha allietato con i suoi keiko, davvero forte il suo spirito e la sua tecnica nonostante l’età!!! Così come i suoi discorsi sul vero significato del kendo, apprezzati da tutti i presenti. Ottimo il lavoro di tutto lo staff, sia per la preparazione sia durante tutti e  5 i giorni dello stage. Insomma, un seminario al quale merita davvero di andare (ne ha dato dimostrazione il nostro presidente CIK, Gianfranco Moretti 7° dan, che ormai da anni partecipa all’evento!!), senza ombra di dubbio. La disponibilità a dormire gratuitamente in palestra, i bassi costi del seminario e in generale del Trentino lo rendono accessibile a tutti.

Allora organizziamoci per Agosto 2014 !!!

http://www.kendo.it/calendario/documenti/92/BUTOKUMUKYO_2013.pdf

Ittoryukai Valdelsa presente!

Ittoryukai Valdelsa presente!