Archivi tag: mawarigeiko

Grazie Tom!

Da tempo avevo intenzione di invitare il mio amico Tomaso Boscarol a fare kendo da noi in Toscana, per svariati motivi: in primis l’amicizia che ci lega ormai da molti anni, poi per mostrare ai miei allievi un kendo diverso ma che stimo moltissimo e poi… perché no… una scusa per mangiare qualcosa alla toscana tutti insieme!
Sabato 20 Giugno quindi sono arrivati Tomaso e Cecile, ci siamo fatti un giro a Firenze (d’obbligo!!) e poi nel pomeriggio abbiamo fatto un po’ di pratica insieme a Serena Ricciuti e Daniel Turner, venuti da Verona, e Michele Bellavite, venuto apposta per un weekend da Bruxelles: c’erano 3 dei miei del corso bambini e tutti hanno fatto una bella pratica intensa, divertente ed impegnativa. Seratona fra amici con tanto divertimento, birra e risate,  in piena armonia e tranquillità. Colgo l’occasione per ringraziarli tutti di essere venuti da lontano per partecipare.
Domenica lezione di Tomaso, c’erano una ventina di persone di vario livello ma dieci erano dal 4° dan in avanti, quindi la lezione era bilanciata bene e tutti siamo riusciti a lavorare sulle indicazioni di Tomaso (più o meno… come al solito nel kendo le cose sembrano semplici quando le guardi, ma poi a farle ti rendi conto di quanto sei indietro!!). Una bellissima  lezione, didattica semplice che si fonda tutta sulla relazione con l’altro, con l’incontro e con il costruire assieme qualcosa.
Davvero piacevole l’approccio di Tomaso al kendo, ha destato molta ammirazione fra tutti i presenti!!
Conclusione degna della giornata con grigliata di carne e vino bianco fresco, in una bellissima location all’aperto vicina al dojo. Mi rimane impressa la fase finale del breve discorso conclusivo di Tomaso, dove in breve il succo era: “…. nel kendo non è facile costruire insieme qualcosa, né colpire, ma alla fine quello che deve rimanere è…. un BEL SORRISO !!!!”.
GRAZIE TOM  ti aspettiamo di nuovo!!!
21 giugno 2015

21 giugno 2015

 

I commenti di chi ha partecipato:

Domenica 21 giugno ho partecipato all’allenamento di Kendo, tenutosi presso la palestra Equinox di Barberino, diretto dal M. Tomaso Boscarol, 6° Dan. È stato un allenamento molto interessante, sotto molti aspetti. Quello a mio avviso più importante è stato quello di poter incontrare praticanti da varie parti d’Italia e di livello alto.  Mi è piaciuto anche il modo in cui è stato impostato l’allenamento, sia per la gestione del tempo (le due brevi pause hanno aiutato a tirare il fiato) sia per gli argomenti che sono stati trattati, ovvero il fatto di cercare sempre il “dialogo” con motodachi e l’attenzione al fisico, riferito non solo allo spostamento del corpo ma anche alla postura. Mi hanno colpito molto anche il sorriso e la pazienza del M. Boscarol durante la spiegazione degli esercizi: credo che questo abbia contribuito a dare serenità e la giusta concentrazione a tutti i praticanti.

L’allenamento è cominciato con il suburi, per poi passare ad esercizi focalizzati sullo spostamento dei piedi e soprattutto del corpo. Nella seconda parte dell’allenamento sono stati introdotti esercizi per migliorare il dialogo con l’altra persona e – in alcuni casi – la risposta all’attacco di motodachi. Si è poi passati al keiko, partendo prima da mawarigeiko (nel quale ho potuto incrociare la shinai con, tra gli altri, il M. Boscarol, il M. Biondi e Serena Ricciuti) per poi finire con il jigeiko libero. È stato molto bello anche osservare il jigeiko tra maestri di alto livello, non solo per la rapidità nell’esecuzione dei colpi ma anche per il loro modo di fare kendo.
Per me è stata davvero una bella mattinata di kendo, un’occasione per cercare di migliorarmi ma anche per incontrare vecchi amici e per conoscerne di nuovi.
Mi sento quindi in dovere di ringraziare tutti quelli che sono intervenuti e tutti quelli con cui ho avuto la possibilità di praticare.” – Gabriele

“Giornata di keiko il 21 Giugno, presso Ittoryukai Valdelsa guidata dal sensei 6° dan Tomaso Boscarol. Molto bello l’allenamento con Boscarol che sa farsi piacere con la sua simpatia. Interessanti e pratiche le tecniche spiegate. Divertente e agonistico il jigeiko con kendoka di alto livello provenienti da vari dojo. Un allenamento di 2,30 ore che è servito a chiudere in bellezza quest’altra stagione di kendo. Grazie.” – Riccardo

“È stata una lezione molto interessante e coinvolgente: tutti gli esercizi proposti (semplici ma per niente facili all’atto pratico) vertevano sulla ricerca del mantenimento del contatto, visivo e non, dello scambio di sensazioni e di una relazione con “l’avversario”, dal sonkyo iniziale allo zanshin fino al rei finale. L’atmosfera era rilassata, come quella che si respira tra amici, ma non per questo è stato profuso meno impegno. E il contatto e la relazione che si era instaurata del dojo l’abbiamo poi mantenuta anche a tavola, proprio per mettere in pratica gli insegnamenti appresi la mattina!! Grazie, al M. Boscarol che ha tenuto la lezione e a tutti i partecipanti di alto livello che sono intervenuti” – Gianni